Tosse nei bambini: cause e quando preoccuparsi


bambino-con-tosse

La tosse nei bambini è un sintomo molto comune che può avere diverse cause e manifestarsi con varie intensità. È importante conoscere le possibili origini della tosse per sapere quando preoccuparsi e come intervenire in modo adeguato.

Cause della tosse nei bambini

Infezioni virali e batteriche

Le infezioni delle vie respiratorie superiori, come il raffreddore comune, sono tra le cause più frequenti della tosse nei bambini. Queste infezioni possono essere causate da virus o batteri e possono manifestarsi con sintomi come la congestione nasale, mal di gola e febbre. Tra le infezioni più gravi che possono provocare la tosse nei bambini troviamo la polmonite e la bronchite.

Allergie

La tosse allergica è un altro fattore scatenante comune nei bambini. Può essere causata da una reazione allergica a pollini, polvere, muffe o peli di animali. La tosse in questo caso è solitamente secca, persistente e spesso associata a sintomi come il prurito agli occhi e il naso che cola.

Asma

L’asma è una malattia cronica delle vie respiratorie che si manifesta con episodi di tosse, respiro sibilante e difficoltà respiratoria. Nei bambini asmatici, la tosse può essere scatenata da infezioni respiratorie, allergie, fumo passivo, esercizio fisico o cambiamenti climatici.

Tonsillite e infezioni dell’orecchio

La tonsillite è un’infiammazione delle tonsille causata da un’infezione virale o batterica. Può causare dolore alla gola, febbre e tosse. Anche le infezioni dell’orecchio, come l’otite media, possono provocare tosse nei bambini a causa della presenza di muco nell’orecchio medio.

Croup e pertosse

Il croup è un’infezione virale che provoca un’infiammazione della laringe, trachea e bronchi. Si manifesta con una tosse abbaiante, raucedine e difficoltà respiratoria. La pertosse, invece, è una malattia batterica altamente contagiosa che causa una tosse violenta e incontrollabile, spesso seguita da un respiro profondo e sibilante.

Quando preoccuparsi per la tosse nei bambini

Solitamente la tosse è un sintomo di una lieve infezione alla vie respiratorie ma è bene preoccuparsi quando la tosse dura più di due settimane, è associata a febbre, è accompagnata da catarro denso o colorato. E’ molto importante poi monitorare la respirazione del bambino. Se il bambino presenta respiro affannoso o difficoltà resporatorie è bene consultare immediatamente il pediatra.

Diagnosi e trattamento della tosse nei bambini

Visita pediatrica

Se il bambino presenta tosse persistente, febbre, respiro affannoso o altri sintomi preoccupanti, è importante consultare il pediatra. Il medico esaminerà il bambino e potrà prescrivere esami diagnostici, come radiografie del torace o test allergologici, per determinare la causa della tosse e il trattamento più adeguato.

Farmaci e terapie

A seconda della causa della tosse, il pediatra potrebbe prescrivere antibiotici per le infezioni batteriche, antistaminici per le allergie o broncodilatatori per l’asma. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento più specifico, come la fisioterapia respiratoria o l’utilizzo di un umidificatore.

Rimedi naturali e prevenzione

Alcuni rimedi naturali possono aiutare ad alleviare la tosse nei bambini, come il miele, le tisane o il vapore. Tuttavia, è importante consultare il pediatra prima di utilizzare questi rimedi, soprattutto in caso di bambini molto piccoli. Per prevenire la tosse, è fondamentale seguire le raccomandazioni del pediatra riguardo alle vaccinazioni e adottare misure per ridurre l’esposizione a sostanze allergiche o irritanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *