Può capitare che a volte si abbia voglia di cucinare qualcosa di veloce per pranzo o per cena, o anche per una gustosa merenda. In questi casi non è raro che si scelga di prepararsi un buon panino, inserendo una serie di ingredienti tra due fette di pane. Le opzioni sono davvero molto, e si possono realizzare dei panini adatti a tutti, anche per chi desidera seguire una dieta vegetariana o vegana.
Nei prossimi paragrafi abbiamo elencato alcuni consigli per servire in tavola un panino saporito e sfizioso.
Scegliere il pane
Per quanto riguarda il pane abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta. Basta andare in qualsiasi forno o in un supermercato della propria zona per trovare tanti tipi diversi di pane. La rosetta è molto apprezzata in Italia, grazie anche alla sua croccantezza. Se invece si vuole assaporare un gusto differente il nostro consiglio è di provare con del pane con i semi di sesamo, quello usato di solito per gli hamburger statunitensi.
Non mancano soluzioni pronte a soddisfare esigenze differenti. Chi segue un rigido programma di alimentazione e di allenamento potrebbe preferire un pane proteico, così da assimilare con precisione il proprio fabbisogno energetico. Per consumare una minore quantità di calorie si può invece comprare del pane integrale.
Prima di inserire gli altri ingredienti tra le due fette di pane suggeriamo di cuocerlo leggermente. Scaldando il pane in un forno o su una padella possiamo renderlo più croccante e esaltare il suo sapore.
Gli ingredienti principali
La scelta degli ingredienti principali del proprio panino dipende molto dal tipo di dieta che si segue. Coloro che mangiano la carne possono optare per del buon manzo, così da realizzare un vero e proprio hamburger. Esistono tante varietà di manzo che si possono acquistare in macelleria o nel proprio supermercato di fiducia.
Per un panino più leggero potrebbe essere meglio usare del pollo, sia alla piastra che cucinato in altri modi, ad esempio con una panatura dorata. Anche la carne di suino può adattarsi bene tra due fette di pane.
Per i vegetariani e i vegani sono disponibili sul mercato degli hamburger vegetali, simili nell’aspetto al classico hamburger di manzo, ma interamente costituiti da elementi vegetali. In alternativa si possono inserire tra le due fette di pane diversi tipi di verdura. La verdura grigliata è molto buona se mangiata insieme al pane. Inoltre i vegetariani potrebbero inserire vari tipi di latticini, come formaggio e mozzarella
Gli altri ingredienti
Verdure come insalata e pomodoro si abbinano bene con ogni tipo di carne. Possono aggiungere un sapore più fresco al panino. Ci si può davvero sbizzarrire, cercando nuovi abbinamenti che possano incontrare al meglio i propri gusti.
Chi mangia carne potrebbe aggiungere del bacon croccante o anche salumi e insaccati.
Tra i formaggi è molto apprezzato il cheddar, che se scaldato si scioglie, amalgamandosi molto bene con la carne. Bisogna fare attenzione ai tempi di cottura dei vari ingredienti, per evitare che qualcosa possa bruciarsi. Infine vanno inserite le salse. La scelta delle salse è molto personale, e dipende dai gusti del singolo commensale. Alcuni possono preferire sapori più semplici e delicati, come la maionese e il ketchup. Altri al contrario spesso puntano su salse dal sapore forte e deciso, come la salsa barbecue e la senape.