Audi è tra le case automobilistiche più famose. Si tratta di un brand davvero forte, che ha realizzato modelli diventati oggetti del desiderio. Le auto Audi sono riconoscibili in mezzo al traffico, grazie a linee e a design davvero iconici.
La qualità non è solamente costruttiva, ma anche nella filosofia dell’azienda. Iniziative come Audi Generation nascono per rimettere al centro il valore umano, in quello che alcuni hanno definito un Nuovo Umanesimo. In più le scelte dell’azienda puntano a costruire una mobilità nuova e diversa. Scopriamo di più su come Audi si sta muovendo verso il domani.
Emissioni zero
Il nostro pianeta ci sta chiedendo a gran voce di cambiare direzione. Le emissioni dello sviluppo umano sono responsabili del cambiamento climatico, e oggi il nostro compito è quello di realizzare un mondo decisamente più sostenibile.
Fortunatamente la tecnologia è dalla nostra parte, grazie allo sviluppo che negli ultimi anni hanno vissuto le auto elettriche.
Audi propone una gamma costituita unicamente da vetture elettriche, denominate dalla sigla e-tron. Si tratta di modelli di straordinaria qualità, con prestazioni e dotazioni tecniche da top di gamma, e con livelli di autonomia sopra la media.
Ciò rende l’acquisto di una Audi e-tron davvero accattivante.
Il vantaggio delle auto elettriche è la totale assenza di emissioni. Non usano combustibile fossile, non hanno neanche il tubo di scappamento, e contribuiscono a ripulire l’aria delle nostre città.
L’impatto delle intelligenze artificiali
Il ruolo del fattore umano è oggi molto importante, ma anche la tecnologia delle intelligenze artificiali promette di cambiare la nostra idea di mobilità.
Audi sta investendo in questo settore da diversi anni, grazie alla sezione Audi AI (abbreviazione proprio di Artificial Intelligence). L’obiettivo più importante è quello di raggiungere una guida autonoma sicura, ma non è l’unico risultato che si può ottenere.
Il lavoro delle intelligenze artificiali è importante perché permette di sviluppare sistemi predittivi, in grado anche di imparare sul campo. In questo modo l’auto riesce a comprendere quanto avviene sia fuori che all’interno del mezzo, rendendo la guida più a misura d’uomo.
Investire sulla formazione
Oggi è fondamentale investire sulla formazione, e Audi lo sta dimostrando, realizzando dei progetti dedicati proprio ai giovani.
Tra questi spicca We Generation. Con questo progetto Audi e H-Farm hanno scelto e selezionato cinque ragazzi che hanno attraversato l’Italia a bordo di Audi A1 CityCarver.
Sono stati condotti in talk, eventi e situazioni volti a formarli e a dare loro nuove competenze e nuove prospettive.
Quanto svolto con We Generation è molto simbolico, ed è un manifesto su quanto ogni azienda dovrebbe fare oggi. Per comprendere i cambiamenti è necessario dare voce ai giovani, soprattutto perché proprio da loro possono arrivare le idee più grandi e innovative.
Costruire una community
Oltre a We Generation vengono proposti tanti altri eventi e occasioni per incontrare il mondo Audi. La casa tedesca pone molta attenzione ai giovani, ma non sono gli unici destinatari di queste attività.
Un esempio sono i Driving Experience, delle postazioni con dei percorsi che sono stati installati nell’Inverno 2020/2021 in importanti località sciistiche. Era possibile effettuare dei test drive, sfruttando tutte le abilità delle vetture Audi.
A Milano, come ogni anno, è stato realizzato l’hub Audi City Lab, una location in cui sono stati organizzati talk con molti divulgatori. Quest’anno l’hub è stato montato all’interno di Spiga26, un antico palazzo milanese rimodernato in virtù di una maggiore sostenibilità.